Spazio Serra - Stazione Lancetti

spazioSERRA è un luogo espositivo nato a Milano nel maggio 2017 in una realtà, come quella dello spazio metropolitano e suburbano, che si distacca dai soliti luoghi dedicati e deputati all’arte. I giovani artisti contemporanei, infatti, sono molti e molti sono gli ambienti in cui essi decidono di esporre il proprio progetto artistico: gallerie private, spazi espositivi e istituzioni museali.

La filosofia alla base di spazioSERRA è, però, differente.

spazioSERRA nasce grazie a Le Belle Arti – Progetto Artepassante, che promuove l’organizzazione e la gestione di eventi artistici e culturali all’interno di un contesto urbano e suburbano che non è dedicato solitamente all’arte e alla cultura. Il progetto si occupa, in particolare, di riqualificare gli spazi del Passante ferroviario di Milano affidati da RFI – Rete Ferroviaria Italiana a Le Belle Arti – Progetto Artepassante e di trasformarli in aree di divulgazione culturale.

spazioSERRA si trova all’interno della Stazione Lancetti del Passante ferroviario e, per la sua particolare conformazione fisica, il suo spazio interno può essere usufruito anche dall’esterno: infatti, le pareti di questo spazio dalla pianta ottagonale, sono tutte in vetro, in modo da permettere la visione dal di fuori delle opere che vengono, di volta in volta, esposte.

spazioSERRA diventa un luogo in cui l’arte può essere fruita sempre, poiché non è necessario che lo spazio sia aperto affinché le opere possano essere viste: questo permette alle opere degli artisti di entrare in un’altra dimensione, quella di non avere più uno spazio definito, ma, al contrario, di utilizzare la città come luogo di esposizione per eccellenza.

Inoltre, spazioSERRA presenta un’altra caratteristica, che altri luoghi espositivi non hanno: i pubblici. Gli spettatori sono variegati e non intenzionali, sono composti da persone di diversa estrazione sociale, di diversa cultura e di diverse sensibilità, verso quelle che sono le discipline culturali.

La bellezza di un luogo espositivo come questo, risiede nella volontà di portare avanti un progetto legato all’esposizione dell’arte, ma, soprattutto, allo sviluppo di un progetto d’arte pubblica nella città di Milano.

Il nome “spazioSERRA” nasce per richiamare l’attenzione alla maturazione e alla crescita che la direzione artistica dello spazio intende attuare, come percorso di ricerca personale dei giovani artisti provenienti dalle Accademie italiane e internazionali.  La serra è un luogo in cui le piante trovano il tempo e l’ambiente adatto per crescere, così come gli artisti che espongono in spazioSERRA hanno l’opportunità di sviluppare la propria ricerca tramite la creazione, la curatela e l’organizzazione di una mostra dedicata a un’opera site-specific che assume le sembianze e l’appartenenza di quel luogo. spazioSERRA è un progetto che non ha scopo di lucro: le opere realizzate al suo interno vengono, infatti, totalmente finanziate dagli artisti che espongono.

Alla realizzazione delle mostre collaborano: critica e curatela Vincenzo Argentieri, gestione degli eventi Silvia Biondo, per conto di Le Belle Arti APS, amministrazione e coordinamento Virginia Dal Magro, allestimento Angelo Di Matteo, coordinamento social Massimiliano Fantò e Giacomo Lambrugo, grafica Andrea Occhetta e Valentina Toccaceli, fotografia Cristiano Rizzo.

Per questa stagione, è stato scelto il tema dell’horror vacui, argomento più volte sviluppato all’interno della storia dell’arte, che si declina in spazioSERRA con la volontà di rendere lo spazio più visibile nel contesto milanese. Gli artisti che espongono, sono stati selezionati tramite una Open Call e hanno il compito di realizzare un progetto artistico a proprie spese che incarni, tramite la poetica e l’estetica della propria ricerca artistica, il tema dell’horror vacui nella prospettiva desiderata: essendo un argomento con molte ramificazioni, esso può essere elaborato a piacimento dell’artista e della direzione dello spazio.