Animalia
a cura di Renato Galbusera, Francesca Vitali Boldini, Mario Quadraroli, Mario Diegoli
Fondazione Banca Popolare di Lodi - sala Bipielle Arte

La Fondazione Banca Popolare di Lodi propone nella sala Bipielle Arte un’esposizione dedicata alle riflessioni di quarantasei artisti contemporanei sul rapporto tra genere umano e universo animale.
La mostra è inserita nella rassegna Naturarte – Percorsi Artistici nel Lodigiano ed è realizzata in collaborazione con l’Associazione Le Belle Arti APS – Progetto Artepassante di Milano.
Dal 2 marzo la mostra viene presentata online sulla pagina Facebook di Bipielle Arte; aprirà al pubblico in base alle disposizioni normative anti-Covid.
L’attuale devastante pandemia che sta coinvolgendo il mondo mette ancora una volta, drammaticamente, in evidenza la centralità e la delicatezza del rapporto umanità/animali.
Emblematicamente i luoghi originari del Covid-19 sembrano essere “mercati umidi”, macelli: i luoghi dove più marcatamente appare evidente la visione distorta di tale rapporto.
Sopravvivenza del genere umano, salvaguardia del Pianeta, cura dell’ambiente che gli allevamenti intensivi minacciano in grandissime aree, sono tematiche strettamente connesse che dovrebbero ispirare una modifica della visione e dell’approccio culturale alla gerarchia fra tutte le diverse specie che condividono lo spazio del Pianeta, che oggi è ispirata alla scala che vede l’uomo sulla cima e, a scendere, le diverse famiglie animali, oggetti privi di diritti.
L’arte visiva in tutte le epoche si è fatta interprete di grandi sentimenti collettivi: nel corso del XX secolo accompagnando i grandi movimenti di liberazione dei popoli del mondo, contro la guerra, per la giustizia sociale e la parità di genere. Oggi sostenendo la diffusa sensibilità per le tematiche del rapporto con il mondo animale e dell’ambiente.
In questo contesto si propone ANIMALIA, collegandosi idealmente ad altre importanti iniziative mosse dallo stesso sentimento.