Empatie/Contaminazioni   a Pavia

 

Dialoghi tra materia e segno
​9 febbraio – 10 marzo 2019 ; Inaugurazione 9 febbraio, ore 11.30 Sala Conferenze
Pavia, Musei Civici, Scuderie del Castello Visconteo
A cura di Sara Bodini, Patrizia Foglia, Renato Galbusera, Diego Galizzi, Ivan Pengo

Foto

Dopo la prima tappa alla Fabbrica del Vapore di Milano, Empatie/Contaminazioni. Dialoghi tra materia e segno si sposta al Castello Visconteo di Pavia grazie alla collaborazione con il Settore Cultura, Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Pavia.

Il progetto, che si inserisce a pieno titolo nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, è promosso dall’Associazione Culturale Le Belle Arti – Progetto Artepassante, in collaborazione con il Museo Civico Floriano Bodini e l’Associazione Milanoprintmakers ed è realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia.

Il progetto Empatie/Contaminazioni. Dialoghi tra materia e segno parte da un’analisi approfondita delle rilevanze linguistiche e delle tangenze culturali tra scultura e incisione prendendo in considerazione quattro artisti, Azuma, Bodini, Marini e Messina.

Quaranta incisori contemporanei, selezionati da un comitato scientifico composto da Patrizia Foglia, Renato Galbusera, Diego Galizzi e Ivan Pengo, sono stati chiamati a confrontarsi con l’opera dei quattro maestri, creando un ideale percorso che unisce allievi e maestri. Quattro le sezioni della mostra, ognuna delle quali presenterà un’opera scultorea di uno dei quattro maestri, accompagnata dalle incisioni a lui ispirate. La mostra avrà carattere itinerante e sarà, successivamente, ospitata presso il Museo Civico Floriano Bodini di Gemonio e Palazzo Cittadini Stampa di Abbiategrasso.

A completamento del Progetto, sono stati studiati da Milano Printmakers workshop a partecipazione gratuita destinati a fasce diverse, che si terranno nelle sedi espositive.

L’iniziativa si inserisce nel progetto di valorizzazione del linguaggio incisorio intrapreso dai Musei Civici, che conservano l’importante collezione di grafica del marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro. «Siamo quindi lieti – afferma l’Assessore alla Cultura, Giacomo Galazzo – di ospitare questo progetto espositivo che offre un approfondimento sul rapporto scultura – incisione, entrando nel vivo della creazione artistica declinata in queste due forme espressive, arricchendo così l’offerta culturale della nostra città».


40 incisori contemporanei dialogano con 4 maestri della scultura: Kengiro Azuma, Floriano Bodini, Marino Marini, Francesco MessinaCiro Agostini, Bruno Biffi, Sandro Bracchitta, Vincenzo Burlizzi, Linda Carrara, Jacopo Ceccarelli 2501, T-Yong Chung, Giuliana Consilvio, Claudio Corfone, Virginia Dal Magro, Marta Di Donna, Laura Di Fazio, Patrizio Di Sciullo, Alessandra Donnarumma, Vladimiro Elvieri, Cinzia Fiorese, Graziano Folata, Renato Galbusera, Gaia Gianardi, Shuhei Matsuyama, Francesca Magro, Samuele Menin, Elettra Metallinò, Bonizza Modolo, Sara Montani, Elena Monzo, Abir Nazha, Gigi Pedroli, Paolo Petrò, Angela Reggiori, Agim Sako, Tano Santoro, Chiara Toni, Attilio Tono, Giovanni Turria, Marco Useli, Arianna Vairo, Nicola Villa, Lucrezia Zaffarano, Salvatore Zappalà.

Musei Civici, Scuderie del Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35
27100  Pavia
 
Orari
da martedì a venerdì 10-13 e 14-18
sabato e domenica 11-19
Ingresso libero
 
 
Successive esposizioni
GEMONIO, Museo Civico Floriano Bodini 16 marzo – 20 aprile ABBIATEGRASSO, Palazzo Cittadini Stampa 4 – 31 maggio
Inaugurazione
 
9 febbraio, ore 11.30
Sala Conferenze
 
Interverranno:
 
Giacomo Galazzo, Assessore alla Cultura, Comune di Pavia Francesca Porreca, Direttore dei Musei Civici di Pavia Camillo Dedori, Presidente Associazione Le Belle Arti – Artepassante Presentazione del Progetto da parte dei curatori Dimostrazione di stampa da parte dell’Associazione Milano Printmakers

Consulta di seguito gli eventi collaterali alla mostra:

empatie_cs_eventi_collaterali.pdf
File Size: 201 kb
File Type: pdf

Scarica file