A cura di Elisabetta Longari
29 novembre – 6 dicembre 2018; INAUGURAZIONE Giovedì 29 novembre dalle ore 18:00
Palestra Visconti c/o Circolo Arci Bellezza Via Giovanni Bellezza, 16/A, 20136 Milano (Ingresso con tessera Arci)
Con il patrocinio del Comune di Milano
Seguirà una conversazione su Arthur Cravan e sul rapporto tra arte e boxe con l’As-sessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, la curatrice Elisabetta Longari, il presidente dell’ARCI Bellezza Maso Notarianni, il pugile e scrittore Fabio Pennetta, il critico d’arte Michele Robecchi e l’artista Ivo Bonacorsi.
La serata proseguirà con un’esibizione di Patrizio Fariselli, pianista solista e tastierista degli AREA, al pianoforte che fu del mitico locale milanese Capolinea e che ora, ritrovato e restaurato, è tornato a nuova vita nella Palestra Visconti del Bellezza.
A concludere, la proiezione gratuita di Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, signifi-cativamente proiettato nei medesimi luoghi in cui fu girato.
Ad aprire la serata del 29 novembre sarà la performance Versus di Andrea Contin – un incontro di pugilato con tre pugili della Boxe Popolare, gruppo sportivo con finalità sociali vicino all’ARCI Bellezza, i quali si affronteranno in un “tutti contro tutti” con lo stesso Contin come ring announcer e Michele Robecchi come arbitro. Questo momento dal vivo si pone in dialogo con le altre opere della mostra: la ricostruzione parziale attraverso qualche traccia (sacco griffato, disegni e videoproiezioni) della performance che il 5 otttobre del 2005 Ivo Bonacorsi dedicò ad Arthur Cravan; Left Left Right, azione sportivo-musicale dalla forte e attualissima valenza politica di Petr Bystrov; alcuni mitici manifesti sui grandi incontri degli anni Settanta di Luigi Castiglioni; l’omaggio a Primo Carnera – unico cam-pione del mondo italiano dei pesi massimi della storia – del suo conterraneo friulano Gian-luigi Colin; uno dei molti dipinti dedicati da Nino Crociani alla boxe; la metafora del san-gue e del latte nella proiezione della perfomance di di Franko B, le dolorose apparizioni di Cesare Fullone; il monumento alla boxe dell’artista-pugile Omar Hassan; la documenta-zione video della potente performance Boxing – azione simbolica e cruenta sulle differen-ze di genere – di Elena Kovylina; i graffianti e ruvidi pugili di Mimmo Lombezzi; le raffi-nate visioni di Antonio Marras; le inquietanti sparizioni della videoinstallazione di Paul Pfeiffer; i frammenti di un discorso amoroso sul ring di Camilla Rocchi; la visione fluida e materica delle tele di Michael Rotondi; i brillanti e impegnati disegni di Riiko Sakkinen; il trailer di Boxe populaire di Arianna Summo; i celebri corpi di pugili dipinti da Giovanni Testori; la testimonianza fotografica ricca di pathos dei luoghi della boxe di Maria Cristina Vimercati.
Come Vs Cravan è qualcosa di più di una semplice mostra d’arte, in quanto testimonia il nesso profondo tra boxe, arte e vita, allo stesso modo il volume che accompagnerà il pro-getto è abbastanza lontano dal catalogo standard, non assomiglierà a una pubblicazione classica bensì avrà il sapore di una fanzine ciclostilata e autoprodotta, che conterrà docu-menti di diverso tipo come ristampe di foto antiche, testi del passato e appunti di lavoro degli artisti coinvolti, oltre alle riproduzioni delle opere esposte.
Si ringraziano il Comune di Milano per il patrocinio, BIG Broker Insurance Group / Ciac-cioArte, gli artisti partecipanti, i relatori, i pugili della Boxe Popolare, Simone Falso per le riprese e le fotografie di Versus, Gaetano Castellini Curiel per il supporto, Carla Conti, Gio Marconi, Massimo Minini, Andrea Sassi, Valentina Tortorella e Alain Toubas (Compagnia del Disegno) per i prestiti delle opere in mostra e Francesco Pandian
della galleria Arte & Ricambi di Verona per il ring.La mostra è dedicata a Stefano Cucchi, che amava la boxe.
Orario di visita: tutti i giorni dalle 11 alle 21
Artisti:
Ivo Bonacorsi, Petr Bystrov, Luigi Castiglioni, Gianluigi Colin, Andrea Contin, Nino Crociani, Franko B, Cesare Fullone, Omar Hassan , Elena Kovylina, Mimmo Lombez-zi, Antonio Marras, Paul Pfeiffer, Camilla Rocchi, Michael Rotondi, Riiko Sakkinen, Arianna Summo, Giovanni Testori, Maria Cristina Vimercati.
UFFICIO STAMPA
Lara Facco P&C
+39 02 36565133
press@larafacco.com