ARTCOLORBIKE 2021
OMAGGIO ALLA CREATIVITA’ FEMMINILE!
Cultura, istituzioni e aziende private in sinergia per un racconto di grande significato e valore, che attraversa quella parte di universo artistico che ha visto protagoniste importanti figure femminili.
dal 2 al 24 aprile 2021 presso lo spazio “OrSolArt APS” del Passante Ferroviario di Repubblica
dal 26 aprile al 2 maggio 2021 al Castello Sforzesco, Cortile della Rocchetta
Terza edizione dedicata alla ricerca femminile nel mondo delle arti: questa la nuova sfida per artColorBike, il progetto che promuove l’ecologia, la mobilità sostenibile e un approccio consapevole al consumo attraverso l’arte e il colore. Ancora maggiormente oggi, dopo mesi complessi, è forte l’urgenza di unirsi e lavorare in sinergia: mondo della cultura, istituzioni e aziende private si incontrano nuovamente per concretizzare un’iniziativa culturale che sceglie l’arte come strumento sociale veicolando un messaggio di responsabilità e rispetto.
Il progetto, ideato da Contexto -agenzia milanese di editoria e comunicazione-, è realizzato in collaborazione con il Comune di Milano | Cultura, con l’Accademia di Belle Arti di Brera e inserito nella programmazione culturale milanese “I Talenti delle Donne”. Grazie alla recente sinergia con Le Belle Arti APS – Progetto Artepassante, ecco che artColorBike assume un aspetto ancora più metropolitano e contemporaneo, cogliendo l’opportunità di esporre negli spazi di OrSolArt APS, del Passante Ferroviario di Repubblica, dal 2 al 24 aprile 2021. La mostra si sposterà al Castello Sforzesco dal 26 aprile al 2 maggio 2021, dove ad accogliere artColorBike saranno i prestigiosi spazi del Cortile della Rocchetta. La mostra itinerante prevede l’esposizione di 12 opere installative, frutto della creatività di giovani e talentuosi studenti d’arte, 9 donne e 3 uomini, uniti per confermare l’urgenza di dare spazio alla creatività femminile, selezionati dall’Accademia di Brera, che si sono espressi su un supporto significativo e di recupero: la bicicletta.
Guidati dal docente Dany Vescovi, gli studenti trasformano rottami di biciclette in opere d’arte, restituendole alla cittadinanza che le potrà ammirare in un luogo di grande suggestione, le cui vetrine sul passaggio metropolitano permetteranno la fruizione della mostra in modo libero. Ispirandosi alla ricerca di sole artiste donne, i ragazzi quest’anno esprimono la propria creatività, sempre nel rispetto della propria ricerca artistica, realizzando un’opera capace di omaggiare la figura di riferimento scelta, impiegando strumenti e materiali messi a disposizione dagli sponsor tecnici.
Novità di quest’anno è la scelta di inserire una nuova figura, quella della madrina, nel progetto che anno dopo anno coinvolge sempre più personalità e realtà di significato del panorama culturale contemporaneo: l’artista scelta per rappresentare e testimoniare nel tempo un percorso di affermazione, racconto e identità femminile è Fernanda Fedi, che ha accolto con passione ed entusiasmo la proposta di far parte di un’iniziativa volta a ribadire la funzione libera e sociale dell’arte. Fernanda Fedi fin dagli anni Settanta si è impegnata nella lotta sociale e artistica soprattutto riguardo le donne. Si ricordano i convegni ‘Donna Arte Società’ al Formentini/Brera nel 1978 e ‘DONNA ARTE-12 al 2000’ al Palazzo delle Stelline nel 1988. Crede fermamente nei giovani e nelle loro potenzialità contenutistiche ed espressive.
Esposizioni
Le opere verranno esposte a Milano dal 2 al 24 aprile 2021 presso lo spazio “OrSolArt APS” del Passante Ferroviario di Repubblica e dal 26 aprile al 2 maggio 2021 al Castello Sforzesco, Cortile della Rocchetta.
I Talenti delle Donne si esprimono e si rinnovano continuamente, applicandosi a visioni artistiche contemporanee e stimolando nuove pratiche di creatività applicata. Questa iniziativa è il frutto di una fitta rete di collaborazione che unisce pubblico e privato, creatività e attenzione all’ambiente, arte e ricerca, con un fulcro concettuale, la bicicletta, che grazie al lavoro e all’ispirazione degli artisti partecipanti darà una nuova prospettiva e significati inaspettati ad alcuni spazi della nostra città.
Condivido totalmente la stimolante iniziativa rappresentata da artColorbike. La lunga partecipazione a gruppi e collettivi artistici negli anni Settanta-Ottanta, soprattutto nelle rivendicazioni delle donne Artiste, ha incominciato a dare i suoi frutti. Quest’anno è l’anno de ‘I Talenti delle Donne’, voluto e patrocinato dal Comune di Milano: Arte al femminile quindi con le proprie dinamiche, le proprie forze, le proprie visioni. Il mio personale percorso artistico, profondo, libero e sganciato da sistemi mercantili nella ricerca di un altro da sé, mi porta ad affermare che si possono trasformare le singole potenzialità in realtà e quindi invito questi giovani artisti a coltivare e credere nei loro sogni col lavoro, la tenacia, l’intelligenza, la ricerca e a respingere ogni sorta di illusoria e superficiale manipolazione dell’arte.
In un momento di complessità generale, attraverso artColorBike, la nostra casa editrice conferma con ancora maggiore determinazione la volontà di perseguire il cammino della sostenibilità e della condivisione, realizzando una nuova edizione ancor più articolata e contemporanea. Come nelle precedenti edizioni i termini responsabilità e rispetto rappresentano il cuore di un progetto capace di unire in un circolo virtuoso istituzioni, mondo dell’arte e aziende private, che diviene strumento di comunicazione per divulgare valori condivisi, quali la sostenibilità e il consumo consapevole, oltre alla necessità di procedere uniti e in sinergia per un’evoluzione più equa della società.
ArtColorBike 2021, in linea con la programmazione culturale milanese di quest’anno, sceglie di valorizzare il pensiero e la creatività nel femminile, con l’obiettivo di dare agli studenti di Brera l’occasione di interpreta-re, attraverso sensibilità, inventiva ed emotività, la ricerca di artiste donne, scelte nell’universo delle arti vi-sive, musicali e poetiche, facendole proprie ed entrando in connessione con lo spirito che le ha generate. Campo di indagine, per un numero selezionato di giovani talentuosi, sarà proprio l’azione femminile nel con-temporaneo; operazione con cui gli studenti dimostreranno ancora una volta di saper cogliere la sfida di te-stimoniare pensiero e storia nel rispetto della loro personale ricerca artistica.

Ufficio stampa
ArtColorBike, Claudia Notargiacomo – mob. 348 7017332
claudia.notargiacomo@contexto.it
Comune di Milano, Elena Conenna
Elenamaria.conenna@comune.milano.it
Le Belle Arti APS – Progetto Artepassante,
Silvia Gandolfi – mob. 339 3997560
slv.gandolfi@gmail.com
ArtColorBike è un progetto di:
– Contexto, agenzia di servizi editoriali e di comunicazione che ha ideato il progetto e lo promuove attraverso Radio Colore e Colore & Hobby, media di riferimento per il mondo del colore professionale.
Si ringraziano:
– il Comune di Milano, Assessorato alla Cultura, per il supporto e la disponibilità;
– l’Accademia di Belle Arti di Brera, che ha seguito la parte artistica con il docente Dany Vescovi;
– FOMAS Group (Main Sponsor)
FOMAS Group è il punto di riferimento, a livello mondiale, per la produzione di fucinati, anelli laminati e polveri metalli-che in acciaio e leghe non ferrose. I mercati di riferimento sono quelli più critici come la generazione di energia, l’automotive, l’oil & gas e l’aerospaziale.
FOMAS (Forgiatura Moderna Acciai Speciali) situata ad Osnago (Lc) e fondata nel 1956 dal Professor Gastone Guzzoni, attualmente ha otto siti produttivi nel mondo, di cui quattro nel Nord Italia. Oggi la terza generazione porta avanti la Visione del fondatore, mantenendo il Gruppo all’avanguardia in termini di Innovazione e tecnologia.
– Colorificio Sammarinese (Sponsor tecnico)
Da sempre Colorificio Sammarine se ha un solo obiettivo: rendere più belli, sani ed efficienti gli spazi e i manufatti che fanno parte della nostra vita. Con le sue vernici tratta, protegge e decora ogni superficie con un’ampia gamma di prodotti per l’edilizia, l’industria e il fai da te. In artColorBike il suo smalto polivalente Omnia è stato protagonista nella trasformazione dei rottami in opere d’arte.
– Rigo® (Sponsor tecnico)
Con le sue attrezzature made in Italy Rigo® è specializzata nella produzione di apparecchiature ed accessori per la verniciatura a spruzzo e di pistole di massima precisione, che vengono esportati in 60 Paesi del mondo. In artColorBike, le turbine HVLP (High Volume Low Pression) hanno permesso agli studenti dell’Accademia di coniugare creatività e professionalità ai massimi livelli.
– Milano Color (Sponsor tecnico)
Un colorificio di riferimento per Milano Sud e hinterland, che ha recentemente allargato la sua area di influenza fin oltre Pavia con l’acquisizione dei negozi Eurocolor. Un progetto distributivo importante che evolve costantemente per offrire le migliori soluzioni e, soprattutto, i migliori brand a professionisti artigiani e clienti privati.
– CATTIBIKE (Sponsor tecnico)
Con un format smart che punta tutto su competenza tecnica, professionalità, velocità del servizio e organizzazione impeccabile, CATTIBIKE è la ciclofficina di Milano-Greco che lavora sul territorio e per il territorio ponendosi come punto di riferimento per una comunità che sceglie una mobilità sostenibile e un mezzo di trasporto ecologico.
Un grazie speciale agli studenti di Brera per il loro prezioso lavoro nella realizzazione del progetto:
Stefania Abico, Matteo Casentini, Emma De Devitiis, Bianca Gianino, Gaelle Lamberdière, Luca Lombardi, Martina Menditto, Antonello Monnini, Giulia Moretti, Cosima Pugliese, Cecilia Tagliabue, Giulia Wetter.
