La Dual Band – Spettacoli novembre 2023

Il Cielo Sotto Milano, Stazione Porta Vittoria del Passante Ferroviario di Milano

David senza fionda

Viaggio nell’inverno di Franz Schubert

Regia: Anna Zapparoli
Direzione musicale: Mario Borciani,
Cast: Beniamino Borciani, Emil Abdullaiev
Data/e: 12/11/2023
Orario: 16:30

Ma ce lo meritiamo noi Schubert?

Più di 600 Lieder, che se li chiamiamo così mettono subito soggezione, e non c’è niente di più sbagliato: canzoni sono, e hanno lasciato un’eredità ricchissima a tutti quelli che dopo di lui pensano la musica in canto, da Brahms a Brecht e Weill a Paul McCartney: le novità di Schubert nel campo dell’armonia, della ritmica e della struttura melodica sono un evento fondamentale nella storia della musica europea.

Seriamente, ce lo meritiamo Schubert?

Ce lo meritiamo questo David senza fionda, questo David occhialuto che, vivendo nell’ombra scomoda e titanica di Beethoven, nella stessa Vienna, negli stessi anni, ci svela un universo che potremmo definire opposto?
Nessuno più di lui creò tragedie senza mai tragicizzare, nessuno più di lui si concesse alla melodia del mondo senza mai volerla esaurire, anzi, col proposito di riservare a tutti noi la nostra parte.

Sulla linea dei concerti-racconto della Dual (Beethoven, Mozart, Monteverdi), percorreremo la sua breve e non facile vita attraverso le testimonianze dei suoi amici, le lettere, gli aforismi, le pagine di diario e le brevi pagine liriche che scrisse; e naturalmente attraverso pezzi per pianoforte (al pianoforte Mario Borciani) e i suoi Lieder – oops, canzoni! – , il genere musicale in cui non ebbe né prima né dopo esempi di altezza paragonabile, cantati da Emil Abdullaiev e Beniamino Borciani.

Contatti: organizzazione@ladualband.com

Biglietti:

  • Intero: 16€
  • Ridotto U26: 12€
  • Ridotto U12: 8€

https://www.ladualband.com/copia-di-schumann

Santi balordi e poveri cristi

Cast: Di e con Flavia Ripa e Giulia Angeloni
Data/e: 17/11/2023
Orario: 20:30

Il filo conduttore che tiene insieme i racconti si fonda su due donne, due cantastorie, fuggite da un circo nella speranza di liberarsi dei fenomeni da baraccone con i quali si trovavano costrette a convivere. Tutti i personaggi che incontreranno per via, nel disperato tentativo di prendere contatto col tanto agognato mondo reale, si riveleranno però ancora più bizzarri dei colleghi del circo da cui erano fuggite. E sarà proprio attraverso le storie di questi personaggi strampalati che le due narratrici tenteranno di cantare quello che della realtà hanno imparato.

Tema comune è la non appartenenza, l’esistenza ai margini di ciò che viene identificato come norma costituita. I protagonisti sono tutti scarti di una società che li rifiuta o a cui per qualche ragione non riescono ad adattarsi. Una corte dei miracoli fatta di santi, balordi, freaks, emarginati. Bambini nati sbagliati, rifiutati, poveri cristi per cui non c’è un posto al mondo al di fuori di un circo o di una corte di balordi. Per i quali forse non c’è alcuna altra via se non quella del balordo. Tema universale che ancora parla molto di noi, dei nostri ghetti sociali ed interiori, dei nostri tabù, di quel desiderio di appartenenza che è bisogno insito nell’uomo e di quanto alto possa essere il costo per chi sceglie o è costretto a rinunciarci.

Come il bambino nato con due teste da un padre che lo voleva il più intelligente del mondo, Scimmietta che s’innamora di uno che sente cantare per strada dalla sua cella del Regina Coeli, le tre vecchie al balcone che sognano uno sceicco come quelli del cinema o Ninetto che ha pregato S. Giuseppe tutta la vita e spera di essere il primo della sua famiglia a guadagnarsi il Paradiso. O ancora Gesù Cristo e San Pietro in giro per il mondo in incognita, protagonisti di una serie di avventure comiche e picaresche.

 

Contatti: organizzazione@ladualband.com

Biglietti:

  • Intero: 16€
  • Ridotto U26: 12€
  • Ridotto U12: 8€

Eventuali link: https://www.ladualband.com/inscena

L'Odissea di Omero

Regia: Anna Zapparoli
Direzione musicale: Mario Borciani,
Cast: Beniamino Borciani, Benedetta Borciani, Anna Zapparoli
Scene e ombre: Alessandra Amicarelli
Costumi: Susan Marshall
Date: 24/11/2023 e 25/11/2023 ore 20:30; 26/11/2023 ore 16:30

La storia più bella del mondo, il racconto di tutti i racconti, narrato in musica, maschere e ombre dalla Dual Band.

Saper raccontare bene una storia salva le vite. Lo sa bene Ulisse come lo sa Sheherazade come lo sanno tante altre e altri, principesse o contadini, che popolano la nostra anima di esseri umani.

Una storia di cantori uno dentro l’altro come strati di una cipolla: Omero per primo, il cantore che la leggenda vuole cieco, canta Demodoco, “il cantore che la Musa amava molto, ma un bene e un male gli dava: lo fece privo degli occhi e gli donò il dolce canto”. Poi sarà la volta di Ulisse stesso che si farà cantore della propria storia, e di cui Alcinoo dirà “tu hai una bellezza nelle parole, il tuo racconto l’hai fatto come un cantore, non come quei fabbricanti di false avventure. Fino all’Aurora io resterei ad ascoltarti”; e infine Femio, cantore nella reggia di Itaca, l’unico (insieme all’araldo) che Ulisse risparmierà nella strage finale: “sei già liberato e salvato, cantore armonioso, perché tu comprenda, e racconti anche agli altri.” Anche Zeus e Atena, coi loro siparietti comici che aprono e chiudono la vicenda, a metà tra spettatori e commedianti di varietà, potrebbero rivendicare un qualche diritto d’autore. E ultimi arriviamo noi, che vogliamo cantarla/raccontarla in rispettosa allegria come se fosse la prima volta, sperando di farla amare a chi viene dopo quanto l’amiamo noi.

 

“Appena Penelope l’ha riconosciuto, nel talamo riconquistato, Ulisse torna a raccontare dei Ciclopi, delle Sirene… non è forse l’Odissea il mito di ogni viaggio? Forse per Ulisse-Omero la distinzione menzogna-verità non esisteva, egli raccontava la stessa esperienza ora nel linguaggio del vissuto, ora nel linguaggio del mito, così come ancora per noi ogni nostro viaggio, piccolo o grande, è sempre Odissea.”
Italo Calvino, Le Odissee nell’Odissea, 1983 (da Perché leggere i classici, Mondadori 1991)

 

Contatti: organizzazione@ladualband.com

Biglietti:

  • Intero: 16€
  • Ridotto U26: 12€
  • Ridotto U12: 8€

 https://www.ladualband.com/general-9