
Fondazione Artepassante, ANPI Provinciale di Milano e Comitato Artisti e Resistenze presentano
RISCOPRIRE CIRI
la leggenda dimenticata di un giovane artista partigiano
Mostra a cura di Francesca Pensa e Giorgio Seveso
Dal 20 aprile al 21 maggio 2023
Presso la Casa della Memoria
Inaugurazione giovedì 20 aprile ore 18.00
Interverranno e parleranno Roberto Cenati, presidente ANPI Provinciale di Milano, Francesca Pensa e Giorgio Seveso, curatori della mostra.
La mostra presenterà le riproduzioni delle opere di Ciri Agostoni e i lavori, ispirati alla vicenda del partigiano caduto nel 1944, realizzati da artisti contemporanei.
L’esposizione (la prima dopo quella a lui riservata alla Biennale di Venezia del 1948) intende celebrare il centenario della nascita dell’Agostoni, nato a Bogliasco (GE) nel 1922.
Artisti contemporanei che gli renderanno omaggio: Vincenzo Balena, Mino Ceretti, Tindaro Calia, Maria Luisa Simone De Grada, Gioxe De Micheli, Pino Di Gennaro, Debora Fella, Renato Galbusera, Marco Grassi Pho, Maria Jannelli, Antonio Miano, Enzo Maio, Barbara Pietrasanta, Stefano Pizzi, Alberto Venditti, Carmelo Violi, Claudio Zanini.
Alfredo detto Ciri Agostoni viveva a Milano, dove studiava legge e si dedicava alla pittura: il suo studio, in via Solferino, era, anche, una base per i combattenti per la libertà, perché Ciri, dopo l’8 settembre, era entrato nelle file dei partigiani di Giustizia e Libertà, compiendo, tra l’altro, azioni importanti e molto ardite. In quello stesso studio, il 28 settembre 1944, Ciri moriva, per un colpo partito inavvertitamente da una delle armi là nascoste.
La sua vicenda, dopo il 25 aprile, divenne un paradigma esemplare, non solo per quanto concerne il desiderio di libertà di molti giovani, ma anche in riferimento al suo percorso di pittore, che si riteneva preparatorio all’arte del secondo dopoguerra.
Giorni e orari apertura:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 17.30
Lunedì chiuso
Visite guidate con i curatori:
per il pubblico
sabato 6 maggio alle ore 11.00 (Francesca Pensa)
sabato 13 maggio alle ore 11.00 (Giorgio Seveso)
per le Scuole Medie Superiori
venerdì 5 maggio alle 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30 (Francesca Pensa)
giovedì 11 maggio alle 11.00 e alle 11.30 (Giorgio Seveso)
È necessario prenotarsi alla mail: francescapensa@fastwebnet.it
INGRESSO GRATUITO
CASA DELLA MEMORIA
via Federico Confalonieri, 14 – Milano